top of page

ALTI E BASSI

  • Immagine del redattore: Massimo Volpato
    Massimo Volpato
  • 14 feb 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

di Massimo Volpato



Doppio impegno anche questa settimana per il Milan Primavera, martedì scorso trasferta a Bologna e oggi impegno casalingo contro i pari età dell’Empoli al Vismara.

La partita di Bologna rappresenta un passo indietro dei ragazzi rossoneri dopo le ultime convincenti partite, sicuramente una sconfitta inaspettata. I ragazzi di Giunti hanno commesso errori importanti, soffrendo oltre misura l’attacco felsineo, soprattutto Rabbi, autore di una doppietta. Un pomeriggio decisamente no che è stato cancellato dall’ottima prestazione di oggi contro i pari età dell’Empoli. I toscani si presentavano a Milano forti di tre vittorie consecutive e sicuramente nel loro momento migliore, per questo la partita poteva presentare delle insidie.

Invece dopo la sconfitta emiliana, la reazione c’è stata e senza tanti dubbi, un 4-0 all’Empoli che lascia pochi dubbi.



Una partita condotta per tutti i novanta minuti, con una doppietta di Olzer, l’uomo migliore dei rossoneri, lasciato in panchina martedì per dare spazio a Daniel Maldini.

Giunti ha ruotato i suoi ragazzi dando spazio al Bright (2003), El Hilali e Nasti, ma anche ai ritorni di Frigerio e Olzer e lascia in panchina, Tonin, Roback ed il nuovo acquisto Kerkez. E’ stato proprio il giocatore altotesino a dominare tecnicamente la partita oltre ad avere il merito di sbloccare.

Ora il calendario non da tregua perché mercoledì prossimo i ragazzi sono di nuovo in campo al Vismara alle ore 15.00 per ilprimo derby stagionale, con le due squadre appaiate a pari punti. Sicuramente questa vittoria è il miglior avvicinamento per la partita.


I migliori



Olzer: a Bologna, Giunti gli ha dato un turno di riposo. Oggi ha letteralmente dominato la partita con la sua tecnica e la sua corsa. Decisamente il migliore di questo inizio stagione.



Nasti: quando il mister chiama lui risponde e fa sempre il suo dovere. Per lui tanto lavoro senza palla ed infine trova anche la via del gol che sugella la sua ottima partita.



Brambilla: il solito metronomo del centrocampo, a differenza di Bologna oggi riesce a dirigere il gioco dei rossoneri e dare sicurezza a tutto il reparto.



Da rivedere


Tahar: oggi bene contro l’Empoli ma fa ancora molta fatica a trovare l’intesa con il compagno di reparto Michelis. Su di lui pesa il malinteso con Jungdal che porta al gol del vantaggio bolognese.



Mionic: nella partita odierna, Giunti gli preferisce Frigerio. Forse lo stop può fare bene al ragazzo croato che sta facendo molta fatica in questa ripresa, non riesce mai a mettere la sua esperienza al servizio della squadra.



Roback. Le attese su questo ragazzo, sono molto elevate, forse troppe. A Bologna non riesce ad incidere ne tecnicamente ne fisicamente. Serve pazienza.


Comments


bottom of page